Ampliamento del P.T.O.F.

La tematica 1 è relativa alla azione progettuale dell’Istituto in termini di integrazione, ampliamento, valorizzazione della offerta formativa. Comprende tutta la complessa e articolata movimentazione progettuale (con esclusione di quanto afferisce alle tematiche 2, 3 e 4) e si può ricondurre a due piani fondamentali:

- i progetti di Istituto, trasversali alle classi e sezioni;

- i progetti di classe.

La progettazione e le linee guida

La progettazione recepisce le linee guida del D.P.R. in materia di "Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo". Essa si caratterizza per:

- l’innovazione metodologica;

- la ricerca didattica;

- la documentazione educativa;

- l’apertura al territorio.

 

L’ideazione e l’organizzazione di ogni progetto devono considerare prioritariamente:

- il contenimento dei tempi di realizzazione;

- l’opportunità di unificare progetti simili;

- la ricaduta sul maggior numero di studenti;

- l’apertura a tutti gli studenti motivati esclusivamente da interessi personali e non appartenenti ad un’unica classe o sezione;

- l’interdisciplinarità;

- la trattazione di tematiche coerenti con i principi del P.O.F.;

- la presentazione di criteri di valutazione e di verifica interni al progetto stesso e indipendenti dalla valutazione curricolare.

 

Protocollo operativo

 

Obiettivi

- chiarezza delle finalità e degli obiettivi;

- realismo e credibilità degli obiettivi;

- partecipazione di un congruo numero (almeno 20) di utenti nell’intero percorso progettuale (15 per i progetti di potenziamento).

 

Strategia formativa e approccio didattico

- impiego di metodologie, tecniche e strumenti innovativi;

- equilibrio tra tempi di progettazione e tempi di realizzazione, produzione, diffusione e comunicazione dei materiali progettuali.

 

Organizzazione

- adeguamento dei tempi previsti per il progetto alle esigenze didattiche;

- ricorso alle competenze di eventuali collaboratori ed esperti esterni;

- aderenza alle aree d’interesse e alle aspettative degli utenti;

- chiara attribuzione al docente referente di responsabilità connesse all’attuazione del progetto;

- individuazione e rispetto di momenti di monitoraggio.