Centenario Liceo Terenzio Mamiani
Il Convegno del 17 maggio "Il Liceo Mamiani di Roma alle soglie della modernità" ha due sessioni di studio, la prima storico - letteraria, a partire dalla figura di Terenzio Mamiani, attraversando alcuni momenti storici fondamentali del nostro istituto; la seconda, artistico - architettonica, è incentrata sulla realizzazione del quartiere Prati e sul Liceo Mamiani, fulcro artistico paideutico.
Il 18 maggio la scuola è aperta alla cittadinanza con attività, eventi e progetti a cura degli studenti e delle studentesse, coordinati dai propri docenti. In chiusura il concerto Jazz con P.Damiani e F.Ferrandina.
Gli ospiti potranno prenotare le attività di loro interesse presso i desk nel portico antistante l’ingresso principale; gli studenti e le studentesse del Comitato Centenario - Giovani li accompagneranno nei percorsi guidati.
9:00-11:00
- 
Primo piano: visite guidate all’Istituto - introduzione generale (Prof.ssa Torchetti) 
- 
Laboratorio di Matematica: La spirale di Archimede (prof.ssa Allegretti) 
- 
Sala professori: Piano inclinato (Prof.ssa Allegretti) 
- 
Biblioteca storica (prof.ssa A. De Angelis) 
9:00 - 10:00
- 
Primo piano: aula 231, Esposizione fotografica d’archivio (prof.ssa Pulcini) 
Aula Magna
9:00 - 10:00
- 
Il classico che ci salva: podcast e reading di brani greci e latini e intervallo canoro a cura degli Eschilovers e Radio Mamio (Prof.ssa Mazza e Prof. Mecca) 
10:00-11:00
- 
A ciascuno il suo tempo: calendario scolastico etimologico illustrato con foto del Mamiani. 
- 
Mamiani, scuola di civiltà: calendario civico 2024-25: calendario abbinato ai 12 articoli della Costituzione illustrato con foto del Mamiani (Prof.ssa Pulcini) 
Palestra B
9:00-11:00
- 
Facciamo centro: il Mamiani tira con l’arco (Prof.ssa Di Rienzo, Prof.ssa Rinaldi e Luciano Rossi, tecnico federale della disciplina, olimpica e paralimpica) 
Cortile antistante l’Istituto
9:00 - 11:00
- 
Visita al giardino dell’Istituto (Prof.ssa Palmieri) 
Secondo Piano
10:00 - 11:00
- 
Collezione di Mineralogia presentazione della collezione e visita alle teche (Prof.ssa Muciaccia) 
11:00 - 11:30
- 
Sala professori: Museo di Zoologia (prof.ssa Palmieri) 
11:30 -12:30
Atrio
Esibizione del Coro Mamiani (Prof.ssa Marini) con scenografie e coreografie (Prof.ssa Attisani)
Mostre Permanenti
- 
Corridoi I piano Esposizione fotografica (Officine Terenzio) e Aula 206 con video di testimonianze audio e video sulla storia dell’Istituto in loop e foto di classe. 
- 
Atrio, Palestra B, Bagni studentesse, Aula 221, Aula 306, Aula 111, Aula 204, Aula 103 Laboratorio Street Mamio: esposizione dei lavori ispirati alla street art. Visite guidate ore 11:00 - 11:30 (Prof.ssa Palombelli) 
- Esposizione fotografica d’archivio, aula 231 (Prof.ssa Pulcini)
Attività pomeridiane: 15:00-18:00
Gli ospiti potranno prenotare le attività di loro interesse presso i desk nel portico antistante l’ingresso principale; gli studenti e le studentesse del Comitato Centenario - Giovani e del Gruppo Ambiente li accompagneranno nei percorsi guidati.
Atrio
15:00 - 15:20
Anteprima dello spettacolo teatrale (Prof.ssa Faitelli)
15:30-16:30
Aula Magna
- 
100 di questi MamiAnni, Letture, foto e testi in occasione del Centenario (Officine Terenzio). 
15:30-17:00
Cortile
- 
Giochi green fino ad esaurimento piante! (Prof.ssa Cosentino e Gruppo ambiente) 
- 
Tour del giardino tra storia, mito e leggenda (Prof.ssa Cosentino e Gruppo Green) 
15:30-16:30
Atrio
- 
Mamiani segreto: tour dei luoghi solitamente chiusi dell’edificio (corridoio bunker, aula Anfosso, Laboratorio di Fisica e terrazza) (Prof.ssa A. De Angelis) 
16:30 - 17:30
- 
Orchestra Aperta: ListeNewEnsemble con la direzione dei maestri Paolo Damiani e Federico Ferrandina (Prof.ssa De Matteis) 
Chiusura Centenario
- 
Esibizione del Coro Senior Mamiani (Matilde Biciocchi) 
Ringraziamenti della Dirigente Scolastica.

