Valutazione degli studenti

La valutazione è parte integrante del processo educativo e formativo. Essa è finalizzata a:

 

- rendere lo studente partecipe e consapevole del proprio percorso formativo, fornendogli l'informazione relativa all'itinerario di apprendimento;

- consentire al docente di controllare in itinere l'apprendimento degli studenti al fine di adeguare le proprie strategie di insegnamento al contesto classe e alla situazione del singolo, individuando gli opportuni interventi di recupero articolati secondo le direttive del Collegio dei Docenti;

- verificare il conseguimento degli obiettivi didattici generali e specifici nell'ambito di un percorso individuale e di classe, di cui parte integrante sono l'impegno e la partecipazione nonché l'adesione al progetto educativo.

 

Essa tiene conto:

 

- della disponibilità all’apprendimento: frequenza, assiduità nell'impegno, accertata volontà di recupero, disponibilità all'ascolto, utilizzo consapevole dei materiali didattici;

- del progresso evidente nelle singole discipline sia in relazione alla situazione iniziale che a quella intermedia, coerentemente con il raggiungimento degli obiettivi minimi.

 

La valutazione si può attuare attraverso:

 

- test d’ingresso;

- test di varia difficoltà e di diversa tipologia;

- questionari;

- elaborati vari per forma e livello: temi, versioni, problemi, brevi saggi, schede e schemi, riscritture e produzioni originali;

- prove orali;

- esperienze di laboratorio;

- attività di ricerca;

- individuazione e formulazione di percorsi individuali di approfondimento finalizzati all’Esame di Stato;

- simulazione di prove di Esami di Stato;

- eventuali prove comuni per classi parallele inserite all’inizio dell’anno scolastico nella programmazione delle aree disciplinari

Allegati

Circ._8_-_Verifiche_per_periodo_e_discipline__-_voto_ponderato_2.pdf

File PDF